Terremerse è da qualche anno, attraverso l'O.P. Cereali,
certificata GMP+ per il sorgo.
Il sorgo è una pianta resistente, con un’ampia adattabilità e
raramente presenta problemi di micotossine. Questa coltura si pone quindi come
una valida alternativa al mais, favorita soprattutto dal relativamente minor
costo di produzione derivato dalla sua rusticità.
Si consiglia generalmente una preparazione anticipata del letto di
semina, che si può prevedere da metà aprile, attraverso la quale, nella
successiva semina, sarà possibile operare con un terreno dotato di una buona
umidità sottosuperficiale e assicurare una pronta germinazione del seme.
La scelta varietale nei nostri areali di coltivazione si colloca
abitualmente sulle varietà a ciclo precoce e medio precoce (da 90 a 110
giorni), riguardo alle quali le principali ditte sementiere offrono un ampio
panorama varietale.
Attualmente, in particolare per le varietà a granella bianca, si
sta riscontrando una buona richiesta per l’alimentazione avicola.
L’aumento di richiesta da parte
dei più importanti mangimifici ha indotto Terremerse a richiedere questo
tipo di certificazione.
Dal 2014 siamo certificati secondo lo schema GMP+ relativamente al
commercio, raccolta, conservazione e trasferimenti per il sorgo. Questa
certificazione internazionale dà al cliente la massima garanzia in termini di
sicurezza alimentare e di qualità della produzione e richiede l’adeguamento ai requisiti
richiesti dal Regolamento CE 183/2005 (HACCP), al quale tutti i Centri di
ricevimento, essicazione, stoccaggio e consegna di Terremerse si sono da tempo
adeguati, e alla norma per la Qualità UNI EN ISO 9001:2015, per la quale sono
già certificati i centri di San Giovanni di Ostellato, Filo, Sant’Alberto,
Ravenna e Massafiscaglia.
Terremerse ha ottenuto la certificazione dopo aver superato positivamente
l’Audit di certificazione in base allo schema olandese GMP+ B3 Commercio,
stoccaggio e trasferimenti di sorgo per i propri centri di San Giovanni di
Ostellato, Massafiscaglia e Ravenna con l’Organismo di controllo DNV (Det
Norske Veritas) e al suo successivo mantenimento nel 2015 e 2016.