In data 20.12.2010 Terremerse approvò il Modello Organizzativo 231,
istituendo un complesso di regole, strumenti e condotte funzionali tese a
dotare la Cooperativa di un efficace sistema organizzativo e di gestione idoneo
a prevenire le condotte penalmente rilevanti poste in essere dalla Cooperativa
stessa, o dai soggetti sottoposti alla sua direzione e/o vigilanza.
Nella stessa data venne approvato anche il “Codice Etico”, che contiene
i principi ispiratori della politica aziendale e costituisce la base su cui è
impostato il sistema di controllo preventivo.
Attraverso questo documento, Terremerse intende diffondere i valori di
correttezza, lealtà, integrità e trasparenza, nonché i valori fondanti della
cooperazione, che devono improntare tutte le azioni ed i comportamenti dei
soggetti che operano direttamente o indirettamente nell’attività della
Cooperativa (clienti, fornitori, soci, cittadini, dipendenti, collaboratori,
istituzioni pubbliche e chiunque altro sia interessato dall’attività
dell’azienda).
Contestualmente all’adozione dei suddetti documenti, reperibili nel
sito www.terremerse.it, venne istituito un Organismo di Vigilanza, al quale è
possibile rivolgersi utilizzando l’indirizzo di posta elettronica
odv231@terremerse.it.
L’Organismo di Vigilanza garantisce il controllo sull’osservanza del
Modello Organizzativo e l'efficacia delle misure adottate per prevenire la
commissione dei reati identificati dal D.Lgs. 231/01, garantendo altresì una
gestione corretta dell'azienda.
In ottemperanza al piano delle attività programmato per l’anno 2016,
l’Organismo di Vigilanza ha svolto una serie di colloqui, controlli e
sopralluoghi al fine di verificare il grado di attuazione del Modello
Organizzativo 231, nonché di valutare l’opportunità di aggiornare il Modello
stesso.
Gli esiti di ogni verifica sono stati riportati negli appositi verbali
redatti dall’Organismo di Vigilanza, nonché, esposti nelle relazioni
periodiche, destinate al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale.
Dall’espletamento delle attività di vigilanza, sono emerse alcune
considerazioni tese alla necessità d’implementare il sistema dei flussi
informativi da parte dei responsabili di funzione, proseguire nell’attività di
formalizzazione delle procedure per la tutela della salute e sicurezza nei
luoghi di lavoro e valutare l’aggiornamento e adeguamento del Modello 231 a
seguito delle novità legislative introdotte (vedi reato di Intermediazione
illecita e sfruttamento del lavoro inserito nell’art. 25-quinquies D. Lgs.
231/2001 rubricato delitti contro la personalità individuale).
L’Organismo di Vigilanza nel merito del lavoro effettuato nel corso
dell’anno 2016 dalla Cooperativa e dai soggetti sottoposti alla sua direzione
e/o vigilanza, non ha riscontrato particolari o significative criticità e/o
inadeguatezze, così come non sono emersi fatti censurabili o violazioni al
Modello Organizzativo adottato e, all’unanimità, ha approvato la relazione
annuale riepilogativa delle attività svolte in occasione della propria riunione
tenuta il 24 febbraio 2017.
Delle risultanze positive e della complessità del lavoro svolto,
l’Organismo di Vigilanza ha informato il Consiglio di Amministrazione di
Terremerse nella seduta dello scorso 12 maggio. Nella stessa seduta, peraltro,
il Consiglio di Amministrazione ha apprezzato l’impegno dimostrato dai
componenti dell’Organismo di Vigilanza uscente e ha approvato la nomina dei
nuovi componenti che resteranno in carica per il prossimo triennio.