Martedì 19 aprile
alle ore 17 alla Sala
Zanelli del centro fieristico di Faenza,
Apofruit Italia e Terremerse-Pempacorer organizzano un convegno dal titolo “Opportunità
per l’ortofrutta: dal campo al mercato”.
E’ questo il primo incontro pubblico organizzato dalle Cooperative
sul territorio romagnolo dopo che l’accordo di specializzazione e di aggregazione
tra le due organizzazioni è divenuto, dal 1° gennaio 2016, pienamente
operativo.
Il convegno verterà su tematiche che, pur partendo da questioni
attuali, sono proiettate nel futuro prossimo. L’obiettivo è quello di fornire
un quadro realistico delle opportunità di cui gli imprenditori agricoli del
nostro territorio potranno beneficiare nei prossimi anni e di rendere
disponibili una serie d’indicazioni concrete, che potranno aiutare a
pianificare il futuro delle aziende.
Interverranno
al convegno: Marco Casalini, Presidente Terremerse e
AOP Gruppo Vi.Va. , Mirco Zanotti,
Presidente Apofruit Italia, Gianfranco
Pradolesi, Responsabile Ricerca & Sviluppo Terremerse, Andrea Grassi, Direttore Tecnico
Apofruit Italia, Ilenio Bastoni, Direttore
Generale Apofruit Italia. Le conclusioni
sono affidate a Simona Caselli, Assessore all’Agricoltura della Regione
Emilia-Romagna.
Fra i vari argomenti che verranno affrontati nel corso del
convegno, si parlerà di nuove varietà.
Sono ormai anni che la frutticoltura tradizionale romagnola mostra segni di
debolezza e i produttori fanno sempre più fatica a realizzare un reddito
adeguato. Diventa allora assolutamente strategico poter contare su
organizzazioni che siano sempre all’avanguardia in ambito di ricerca varietale e
di innovazione di prodotto, che siano in grado di leggere e interpretare le
indicazioni che arrivano dal mercato e che abbiano la capacità di trasformare
queste indicazioni in progetti concreti e sostenibili.
Saranno trattate anche tematiche inerenti il marketing applicato al prodotto ortofrutticolo e in particolare su
come sia possibile implementare azioni commerciali specifiche che consentano la
creazione di valore aggiunto attraverso politiche di “marca”.
Durante l’incontro si parlerà, inoltre, del modello di assistenza agronomica offerto ai
produttori. Un modello “sostenibile”,
sia dal punto di vista economico per il produttore, sia in termini più ampi di
“agricoltura sostenibile”, ossia in grado di coniugare la produttività e la
salvaguardia della risorsa ambiente.
Il convegno
è aperto al pubblico e l’ingresso è gratuito.
Per informazioni: tel. 0545 68111 - terremerse@terremerse.it