Che cosa unisce una
rinomata realtà cooperativa legata al mondo dell’agroalimentare e
un’associazione composta prevalentemente da piccole industrie manifatturiere?
Apparentemente nulla, se non la necessità comune di approvvigionarsi di alcuni
fondamentali mezzi di produzione, come l’energia elettrica e il gas naturale, e
l’altrettanto comune e ferma convinzione nei principi di collaborazione,
condivisione e mutualità.
È su queste basi che tra
Consenergy2000 e Terremerse nasce un sodalizio che dura, con reciproca
soddisfazione, da oltre dieci anni.
Consenergy2000 è stata fondata nel 2000
su iniziativa di alcune imprese aderenti all’Associazione Piccole industrie di
Ravenna,
con l’obiettivo, reso possibile dalle allora recenti norme di liberalizzazione,
di acquistare in modo aggregato l’energia elettrica sul mercato libero, al fine
di ottenere le
migliori condizioni di prezzo, ma anche di svolgere, nei confronti delle imprese
aderenti, un ruolo
di tutela a
fronte di un mercato mutevole, aggressivo e progressivamente, purtroppo, meno
corretto nella condotta commerciale.
«Per favorire la massima aggregazione, il Consorzio viene fin
da subito concepito come una struttura snella, flessibile, libera,
indipendente, ma soprattutto aperta all’adesione di tutti i soggetti interessati, purché titolari di
utenze non domestiche e di partita iva, senza vincoli minimi o massimi di
volumi. In sintesi: c’è posto per tutti» spiega Micaela
Utili – Responsabile Consenergy2000.
Terremerse, pur non
facendo parte del gruppo dei fondatori, è tra le prime significative realtà ad
aderire al Consorzio, già dai primi mesi del 2001. Fin da subito partecipa al
Consiglio Direttivo, ovvero al gruppo di 9 imprenditori che, su base elettiva e
con un’alternanza triennale, si occupa direttamente dell’acquisto di energia
elettrica, ovvero, della stipula dei contratti.
«Una delle caratteristiche principali che rendono
Consenergy2000 una realtà unica nel suo genere, almeno a livello locale, è
proprio quella di occuparsi esclusivamente di acquistare e non di vendere l’energia elettrica – continua la Utili -
L’acquisto è effettuato periodicamente, generalmente una volta all’anno
attraverso una gara a invito che coinvolge mediamente 10-12 società di vendita,
iscritte all’Albo fornitori del Consorzio medesimo. I potenziali fornitori
presentano una o più offerte che vengono esaminate, verificate e
progressivamente selezionate dalla struttura tecnica del Consorzio e dagli
imprenditori del Consiglio direttivo, fino ad arrivare all’offerta finale, che
costituirà la base per la stipula del contratto di energia elettrica, valido
per tutte le imprese consorziate. L’acquisto è diretto, senza l’intervento di agenzie e
intermediari».
Le scelte e
le decisioni su prezzi, condizioni di pagamento e sulle condizioni contrattuali
in genere vengono condivise e adottate in modo collegiale.
A oltre
dieci anni dalla liberalizzazione, parziale, del mercato elettrico il contesto
in cui si muovono i consumatori finali di energia è profondamente mutato, così
come radicalmente cambiata è la struttura di Consenergy2000.
Ad oggi,
nonostante la crisi economica e l'inevitabile riduzione dei consumi, il
Consorzio conta quasi 200 imprese associate appartenenti a tutti i settori
produttivi, serve oltre 300 contatori per un volume totale annuo di consumi di
poco inferiore a 100 milioni di kwh, e gestisce mediamente circa 300 consulenze
e richieste di assistenza tecnica all’anno.
Messo a
confronto con realtà similari (consorzi e aggregati) presenti sul territorio
regionale, ma anche con centrali acquisti di natura pubblica, Consenergy2000 si
è sempre assestato ai primi posti per quanto riguarda la convenienza dei prezzi
pattuiti, ma anche per i ridottissimi costi di struttura, che consentono alle
imprese aderenti di ricevere un servizio di acquisto e di assistenza tecnica
sostanzialmente gratuito.
Nell’immediato
futuro il Consorzio ha all’attivo alcuni progetti di sviluppo e di creazione di
nuove opportunità di risparmio per le aziende aderenti, uno fra tutti:
l’acquisto di gruppo del gas naturale.
Come aderire a
Consenergy2000
È molto
semplice, basta compilare un modulo, disponibile anche sul sito www.consenergy2000.it
e
pagare, una tantum, una quota di adesione di 100 euro per la sottoscrizione del
fondo consortile. Per informazioni tel. 0544 280211.
Requisiti
richiesti
Possono
aderire aziende di ogni tipo, grandi e piccole, purché consumatori di energia
elettrica e gas. Ma il requisito principale è la volontà di comprare insieme.
L’idea che sia sufficiente aggregare imprese consumatrici di energia elettrica
e gas per ottenere risparmi importanti, o quantomeno per comprare a un prezzo
giusto, evitando truffe e false promesse è, soprattutto nel mercato elettrico
di oggi, ritenuta dai più quantomeno stravagante. Eppure la storia
di Terremerse, e del mondo cooperativo in generale, insegna che non si tratta
di un’idea così originale dato che c’è chi l’aggregazione la pratica da più di
cent’anni.