Proseguendo lungo le direttrici del
progetto “Terremerse 2020”, che propone una serie d’iniziative integrate e
l’offerta di servizi per i soci e i loro dipendenti con l’obiettivo di rilanciare
l’utilità cooperativa verso le aziende, Terremerse ha coordinato in questi
ultimi mesi numerosi corsi di formazione.
Due le tipologie dei corsi proposti:
quelli ascrivibili al “Catalogo Verde”, organizzati dall’ente di formazione
Dinamica di Lugo, e quelli di aggiornamento obbligatorio in base all’accordo
Stato-Regioni, organizzati da Alisei Formazione di Forlì.
Per quanto riguarda i corsi “Catalogo
Verde” ne sono appena partiti, o sono in procinto di partire in questo 2017, tre:
“Competenze strategiche per amministratori” (12 ore), “Scelte d’impianto,
potatura e difesa per una frutticoltura di qualità” (40 ore), “Introduzione
all’agricoltura biologica nel comparto vegetale” (28 ore), che vedrà anche il
team della Ricerca&Sviluppo di Terremerse curare la parte agronomica delle
lezioni.
Circa 800 sono stati i soci che hanno,
invece, partecipato ai corsi di aggiornamento obbligatori in agricoltura in base
all’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012. Entro metà marzo 2017, infatti, per
poter condurre le macchine agricole (trattrici a ruote o cingoli, carri
raccolta, carrelli semoventi, macchine movimento terra, ecc.) occorre aver frequentato
un corso di aggiornamento di 4 ore, che avrà validità di cinque anni.
I soci di Terremerse, oltre a essere
stati informati direttamente in merito alle possibilità di formazione e agli
obblighi previsti dalla legge, hanno potuto frequentare i corsi a costi
contenuti grazie agli accordi e alla collaborazione fra la Cooperativa e gli
enti di formazione.