Recentemente la Banca
d’Italia ha emanato nuove disposizioni vincolanti per tutte le Cooperative in
merito allo strumento del prestito sociale. Disposizioni che, quindi,
riguardano anche tutti i Soci di Terremerse titolari di libretto di deposito,
che riceveranno quanto prima anche comunicazione scritta di quanto viene
anticipato in questa news.
Le nuove disposizioni confermano la validità
del prestito da soci in Cooperativa, elevando ulteriormente i livelli d’informazione,
conoscenza e consapevolezza dei Soci; scelta che noi condividiamo pienamente.
Lo strumento del prestito sociale, con il quale i Soci finanziano la loro
cooperativa, è stato quindi rafforzato.
Dal 1° gennaio 2017, in conseguenza delle
direttive emanate da Banca d’Italia, si rende però necessario modificare alcune
prassi fino ad oggi esistenti.
In particolare, il socio che intende effettuare un prelievo dal proprio libretto di
prestito sociale dovrà comunicarlo per iscritto alla Cooperativa con un
preavviso di almeno 24 ore. Il rimborso della somma richiesta sarà pertanto
effettuato trascorso detto periodo.
Questa modalità deriva dalla volontà di Banca
d’Italia di regolamentare in modo stringente il principio secondo cui la
possibilità di restituire le somme depositate contestualmente alla richiesta, è
concessa fondamentalmente alle sole banche.
Le Cooperative possono, pertanto, raccogliere
e restituire il prestito ma con prassi diverse da una banca. Da qui la
necessità della richiesta preventiva, anche se limitata a 24 ore, da parte del Socio.
Queste novità comporteranno un minimo di aggravio
sul piano della procedura di ritiro del prestito (nulla cambia rispetto alle
modalità di versamento) e in tal senso Terremerse è impegnata a rendere il più
possibile semplici e pratiche le forme attuative.
Al riguardo, alla fine di questa
comunicazione, è presente un prospetto di sintesi, per venire incontro alle
legittime esigenze di chiarimenti su come procedere a partire dal 1 gennaio
2017, in coerenza con le nuove disposizioni di Banca d’Italia.
«L’impegno
prioritario che confermiamo è quello di accrescere la solidità patrimoniale e
finanziaria della cooperativa, nello sviluppo e nel lavoro – sottolinea il
Presidente di Terremerse, Marco Casalini -. Principi
che la nostra Cooperativa persegue e che rappresentano non solo la finalità per
la quale si raccolgono risorse finanziarie dai propri Soci, ma anche la
risposta migliore per operare, nei confronti dei prestatori, in un clima di
fiducia e trasparenza».
COMUNICAZIONE
INTEGRATIVA DEL PROSPETTO DI SINTESI
In data 20/12/2016 il Consiglio di
Amministrazione di Terremerse ha recepito le nuove disposizioni vincolanti emanate
da Banca d’Italia per tutte le Cooperative che verranno inserite nel
Regolamento del Prestito Sociale e approvate successivamente in sede di
Assemblea dei Soci di Terremerse.
La modifica di maggior impatto per i Soci
titolari di libretto di deposito, a partire dal 1 gennaio 2017, sarà relativa alla
modalità del rimborso.
La nuova tempistica per poter effettuare i
prelevamenti dovrà essere la seguente:
-
preavviso
di almeno 24 ore per i prelevamenti inferiori (o uguali) a Euro 500;
-
preavviso
di 2 giorni per i prelevamenti di importo superiore (come già disciplinato
dall’attuale regolamento).
TALE PREAVVISO DOVRA’ ESSERE DATO NEI SEGUENTI MODI:
1) MAIL all’indirizzo libretti@terremerse.it
- indicando:
a. il numero del libretto;
b. l’intestatario del libretto;
c. l’importo che si intende prelevare.
2) Sottoscrivendo apposito modulo (conservato agli atti per 10
anni, allegato alla ricevuta di prelevamento):
a. nei Punti Vendita della Cooperativa
abilitati ad operare movimenti sui libretti di prestito sociale, che
provvederanno via mail a trasmettere la richiesta all’ufficio incaricato;
b. all’ufficio cassa della sede a
Bagnacavallo, in via Cà del Vento 21.
3) Telefonando al punto vendita di riferimento o all’ufficio cassa
della sede a Bagnacavallo, tel. 0545-68111, comunicando:
a. il numero del libretto;
b. l’intestatario del libretto;
c. l’importo che si intende prelevare.
L’incaricato che riceve la telefonata,
provvederà a compilare la richiesta e a trasmetterla per mail all’indirizzo libretti@terremerse.it.
Da questo momento
decorrerà il preavviso.
Nessuna modifica per quanto riguarda i
versamenti sui libretti.
Restano invariate le condizioni delle compensazioni
tra crediti e debiti, Soci e Cooperativa.
Le altre informazioni e condizioni che
regolano il rapporto di prestito tra la Cooperativa e i Soci, sono riepilogate
nel foglio informativo analitico esposto nei Punti Vendita e riportato nella
rivista bimestrale di Terremerse.