Terremerse ha acquisito la proprietà di “Agriservice
2016” di Sommacampagna di Verona: una importante società di distribuzione di
agroforniture che sviluppa 11,5 milioni
di € di fatturato, di cui 9 per fitofarmaci e i restanti per sementi, concimi e
altri mezzi tecnici per l'agricoltura.
A
oggi, dunque, l’insediamento dell’attività di distribuzione di agroforniture di
Terremerse spazia dalla Romagna e al basso ferrarese (15 punti vendita nelle
province di Ravenna e Forlì-Cesena e 8 in quella di Ferrara) all'Emilia (provincia
di Parma, Busseto), dalla Toscana (Sansepolcro, in provincia di Arezzo)
all'Umbria (Narni, Giove, Acquasparta, tutti in provincia di Terni), dal Lazio
(Gallese, provincia di Viterbo) alla Lombardia (Ceresara, in provincia di
Mantova) ed ora, per mezzo della nuova acquisizione, in Veneto. Si tratta dei
mercati più ricchi per consumo di mezzi tecnici, sia in qualità sia in volumi.
In
questo settore Terremerse si avvia dunque, tra la propria gestione diretta e quella
delle società controllate, verso i 100
milioni di fatturato.
«Un successo di crescita che trae le sue
ragioni di fondo dal modello organizzativo originale che da sempre ci
caratterizza nel settore: ci siamo sempre mantenuti lontani da qualsiasi tentazione
al confronto conflittuale con le multinazionali fornitrici e abbiamo, invece,
perseguito un rapporto di partnership che integri la qualità della Ricerca
& Sviluppo di Terremerse con la “potenza” delle multinazionali per volume
di risorse investite e risultati in ricerca e innovazione», dichiara l’Amministratore Delegato di Terremerse,
Gilberto Minguzzi.
Bisogna
poi ricordare che ora Terremerse ha trasformato l’affitto d’azienda di un’importante
rivendita a Ceresara di Mantova (2,5 mln € di fatturato) in acquisizione
definitiva e che in chiusura del 2015 ha stipulato l'affitto triennale, con
opzione finale di acquisto, della società Fitofarma di Busseto di Parma, che
sviluppa 2.6 milioni di € di fatturato. Ancora, il 24 ottobre scorso la
Cooperativa ha inugurato il nuovo punto vendita di Sansepolcro (AR), che a
pochi mesi dall’apertura va verso un fatturato annuo di 1,5 milioni di €.
«Con le acquisizioni citate si compie il
passaggio decisivo di Terremerse al ruolo di distributore nazionale di mezzi
tecnici per l’agricoltura, con un profilo competitivo affidato al supporto e alla
sostenibilità ambientale, al risparmio di risorse idriche e nutrizionali, alla
valorizzazione qualitativa e quantitativa, alla massima sicurezza delle
produzioni agroalimentari sia nella forma della produzione integrata, sia in
quella delle produzioni biologiche» sottolinea Andrea Pasini, Direttore settore Agroforniture di Terremerse e neo
Presidente di “Agriservice 2016”.
In forza di questi cambiamenti
si sono create le condizioni per implementare il progetto "Agronomica
3.0", un portale collegato con centraline elettroniche di rilevazione di
dati agro climatici, che permetterà di conoscere in tempo reale e con la
massima capillarità il determinarsi di condizioni favorevoli allo sviluppo di
infestazioni e fitopatie, oltre alla migliore conoscenza delle esigenze
nutrizionali e irrigue delle colture. Si tratta di un’innovazione di sistema,
rispetto alla stagione ormai superata dei bollettini cartacei settimanali e presto
se ne potranno verificare i vantaggi su larga scala. Conclude Pasini: «con Agronomica 3.0 aumenteremo in modo esponenziale la produttività e
il raggio d'azione dei nostri tecnici, incrementandone ancora l'affidabilità
delle consulenze e l'effetto di riduzione dei consumi, dato dalla maggiore
tempestività ed efficacia degli interventi».