Martedì 24 febbraio la Cooperativa Terremerse organizza una conferenza sul tema del recupero della competitività per le imprese
agricole. Appuntamento alle ore 17
nella Sala Convegni della sede di Terremerse a Bagnacavallo, via Cà del Vento 21.
L’impresa familiare,
dagli anni ‘70 alla fine degli anni ‘90 del Secolo scorso, è stata il perno
della frutticoltura di Romagna e dello sviluppo cooperativo. Successivamente,
l’erosione e la caduta della redditività del mercato e i cambiamenti intervenuti
nella struttura della famiglia rurale, hanno sospinto questo modello d’impresa
ai margini del mercato, innestando un trend che prospetta un impoverimento
complessivo dell’agricoltura romagnola. È quindi necessario offrire alla
piccola e media impresa familiare, che intende investire il proprio futuro
nell’agricoltura professionale e specializzata, un modello economicamente
sostenibile di organizzazione d’impresa, coniugabile con il mantenimento di
orientamenti colturali intensivi.
Intervengono alla
conferenza: il Dott. Kees De Roest
del CRPA Reggio Emilia, che parlerà
dei nuovi modelli organizzativi per l’impresa agricola orientati al recupero di
competitività; il Prof. Carlo Zoli,
Ordinario di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Bologna, che
parlerà della formazione delle maestranze dell’impresa agricola e del recupero
di competitività sui costi dell’organizzazione del lavoro; l’Amministratore Delegato di Terremerse, Gilberto Minguzzi, che
illustrerà alcuni nuovi servizi della Cooperativa.
Presiede la
conferenza il Presidente di Terremerse,
Marco Casalini.
Con questo primo
appuntamento, Terremerse vuole dare inizio a un serie di iniziative integrate
all’interno di “Terremerse 2020”, un progetto che, attraverso l’offerta di un ampio
ventaglio di servizi, si ripropone di rilanciare l’utilità cooperativa verso le
aziende.
La partecipazione alla conferenza è gratuita e
aperta al pubblico.