E’
appena uscita la nuova edizione delle “Speciale Cereali autunno vernini 2014-15”
edito da Terremerse, realizzato nell’ambito del Piano Operativo dell'OP Cereali
Anno 2014 ai sensi della L.R. 24/2000 Regione Emilia-Romagna.
Con questo Speciale Cereali autunno
vernini, la Cooperativa si pone l’obiettivo di fornire le informazioni
relative alle tecniche colturali, scelte varietali, sistemi di difesa e di
nutrizione, e quelle indicazioni di carattere commerciale che permettono di
assicurare la migliore redditività della coltura.
Fermo restando le scelte
imprenditoriali dei singoli produttori, da sempre ribadiamo che durante la fase
di pianificazione produttiva le decisioni devono essere prese non solo sulla
base degli andamenti correnti del mercato, ma da una analisi complessiva dei
diversi fattori che intervengono nell’intero processo di pianificazione, quali:
tecnici, economici, di organizzazione aziendale e commerciali.
Lo Speciale è consultabile anche
online dal sito terremerse.it (previa registrazione) con la modalità
“sfogliabile”, oppure da iPad (previa abilitazione da parte della Redazione).
Sommario
Lo
scenario sui cereali autunno vernini
Augusto
Verlicchi – Direttore Cerealproteici Terremerse
Barilla:
un’agricoltura efficiente e sostenibile
Emilio
Ferrari - Responsabile Acquisti Grano Duro e Semola, Barilla G. e R. Fratelli
S.p.A.
Necessarie
strategie di lungo periodo
Ivano
Vacondio - Presidente ITALMOPA (Associazione Industriali Mugnai d'Italia)
Tecniche colturali ottimali
Giovanni Candolo - Ricerca e Sviluppo Terremerse
La concimazione del frumento
Valerio Bucci - Ricerca e Sviluppo Terremerse
Diserbo cereali: nessuna novità in
vista
Denis Bartolini - Ricerca e Sviluppo Terremerse
Difesa del frumento tenero e duro
Gianfranco
Pradolesi e Gianfranco Donati - Ricerca
e Sviluppo Terremerse