Mercoledì 16 aprile, alle ore 18, Apofruit Italia e Terremerse
organizzano a Faenza (Stabilimento Ortofrutticolo Terremerse - Via San
Silvestro, 38) una iniziativa dal titolo: “Opportunità per l’ortofrutta del
territorio”.
Sarà questa la prima occasione pubblica
per illustrare agli imprenditori agricoli della provincia di Ravenna e
dell'area imolese i valori e i contenuti innovativi dell'accordo, stipulato
qualche mese fa fra le due Cooperative, e per presentare le strategie e i nuovi
servizi di logistica e di lavorazione industriale rivolte all’imprenditoria
agricola della Romagna. Strategie corredate anche da un pacchetto di nuove
proposte per quanto riguarda gli strumenti finanziari di sostegno agli
investimenti (finanziamento dei nuovi impianti in leasing) e al ciclo
gestionale delle imprese socie (factoring per l’anticipazione degli acconti
sulle liquidazioni ai soci che ne facciano richiesta); oltre a nuove proposte
varietali riguardanti le principali specie frutticole. Inoltre, nel corso dell’iniziativa verrà presentata la nuova cooperativa
Fruit Services Coop, nata per offrire servizi efficienti a quell’imprenditoria
che intende gestire direttamente la collocazione sul mercato della propria ortofrutta.
A questa imprenditoria Fruit Service offrirà la possibilità di usufruire di
personale qualificato, celle frigorifere e impianti di lavorazione efficienti
con tariffe di servizio competitive. Ciò consentirà agli imprenditori che
desiderino preservare la propria autonomia, di non doversi sobbarcare l’onere
di dotarsi di propri impianti effettuando investimenti ripetitivi in ogni
singola azienda
L’ accordo strategico tra Apofruit e Terremerse,
salvaguardando l’identità dei due gruppi, mette a valore le migliori pratiche
gestionali e d'integrazione al mercato nei settori dell’ortofrutta e delle
agroforniture. Non si tratta di una fusione tra imprese ma di un'integrazione a
rete che permette di sviluppare le rispettive competenze, di ridurre i costi, di
migliorare il posizionamento nel mercato per poter creare valore a favore dei
produttori associati. L’accordo si regge su cinque punti rilevanti: la politica
di marca, quale elemento di distintività dei prodotti verso i clienti e i
consumatori; la segmentazione dell’offerta per posizionare al meglio il
prodotto nel canale commerciale di riferimento; l’innovazione varietale,
elemento chiave per offrire al consumatore un prodotto di qualità più elevata;
il biologico come scelta strategica; lo sviluppo dell’export, in particolare
verso i nuovi mercati asiatici e i paesi del Golfo Persico.
Inoltre, in applicazione dell’accordo, i soci
produttori di Apofruit Italia dell’area avranno la possibilità di conferire le
proprie produzioni presso lo stabilimento Terremerse di Faenza che verrà
gestito dalla Fruit Services Coop., la nuova Cooperativa emanazione di
Terremerse, che ha rilevato in locazione lo stabilimento di Faenza per
svolgervi un’attività di logistica e lavorazione. Anche Terremerse e Apofruit
si avvarranno dei servizi di Fruit Service Coop. per la lavorazione del kiwi,
oltre che per la raccolta e l’organizzazione dei conferimenti.