Causa maltempo è stata annullata la
tappa del TTV Tour 2012 Deutz-Fahr in programma martedì 4 settembre alle
ore 10 alla Cab Giulio Bellini di Filo d’Argenta.
via Cà del Vento, 21 - 48012 Bagnacavallo (Ravenna) TEL. +39 0545 68111 FAX. +39 0545 68068 info@terremerse.it www.terremerse.it
mercoledì 29 agosto 2012
martedì 28 agosto 2012
Promozione trattori Lamborghini
Terremerse, concessionario ufficiale Lamborghini Trattori,
propone l’interessante promozione sulla gamma Frutteto: 3 anni a tasso zero e
si comincia a pagare nel 2013. La promozione è valida fino al 30 settembre
2012. Per informazioni: 335 1215071 macchineagricole@terremerse.it
Etichette:
lamborghini,
tasso zero,
terremerse,
trattori,
trattrici
mercoledì 22 agosto 2012
Considerazioni sull’annata dei cereali autunno vernini
Con la conclusione
della trebbiatura dei cereali autunno vernini è già possibile trarre le prime
considerazioni dell’annata produttiva. Considerazioni che confermano la
discontinuità di ogni campagna rispetto a quelle precedenti, sia in termini
produttivi sia di mercato.
«Nonostante le maggiori superfici investite a cereali a
livello mondiale, l'annata
è fortemente caratterizzata dagli effetti climatologici negativi che ormai da
mesi colpiscono le colture un po’ in tutti i Paesi – sottolinea Augusto
Verlicchi, Direttore Cerealproteici di
Terremerse -.
Per questo, ogni giorno assistiamo al ribasso delle stime delle produzioni
cerealicole. Se, una volta terminata la raccolta in tutti i paesi, questa
tendenza venisse confermata dai dati finali, i rischi di una campagna
incandescente come quella del 2008 ci sarebbero tutti. Già adesso tale
incertezza sulla produzione cerealicola ha un forte effetto sui mercati, in
particolare le previsioni al ribasso della produzione di mais negli Stati Uniti, principale paese
produttore a livello mondiale, tengono sostenuto il prezzo di questo cereale
influendo positivamente anche sul prezzo del grano. I buoni prezzi di partenza
fanno ben sperare per il proseguo della campagna di commercializzazione».
Un’incognita che
potrebbe ulteriormente influenzare il mercato cerealicolo, riguarda la produzione e
l'export cerealicolo di Russia, Ucraina e più in generale dei Paesi che si affacciano
sul Mar Nero.
«Per quanto ci riguarda, le superfici investite a
cereali, e nello specifico a frumento, sono state superiori all'anno precedente: i dati
Istat indicano per il frumento
tenero una
crescita delle superfici del 16,8% rispetto al 2011, portando la superficie
nazionale a 620 mila ettari – prosegue Verlicchi - In Emilia Romagna tale
incremento è valutato del 25%. Anche per quanto riguarda il frumento duro, le superfici
mostrano un incremento del 13,5%, portandosi a 1,36 milioni di ettari, in
aumento di circa 160.000 ettari sul precedente anno. Anche nella nostra regione
l’incremento di superficie è
valutato
nell’ordine del 15%».
Sulla produzione
di frumento tenero e duro il principale fattore che in alcuni areali ha
influito sulle rese finali, è stato la scarsa precipitazione piovosa registrata
nell’intero periodo. Nella nostra regione e in particolare nell’area ferrarese le nevicate di
fine gennaio/febbraio sono risultate di lieve entità e di ridotto beneficio in
quanto disperse dai forti venti; inoltre, l’andamento stagionale primaverile è
stato caratterizzato da temperature miti, con scarse precipitazioni che non
hanno favorito il completo riempimento delle cariossidi. Nell’areale ravennate, che ha
beneficiato delle maggiori precipitazioni nevose e più persistenti sul terreno,
il risultato produttivo è stato più che soddisfacente. Dal punto di vista
qualitativo e sanitario, in
entrambi gli areali i risultati sono stati buoni.
Conclude Verlicchi: «Da una prima elaborazione dei dati
rilevati nei nostri magazzini, vanno segnalati gli elevati pesi specifici e i
buoni livelli di tenore proteico raggiunti in media, sia dal frumento duro e
sia dal tenero. Per quanto riguarda il frumento duro la media è di 83,6% di
peso specifico e 14,55% di proteine nell’area ferrarese, 82% di peso specifico
e 14,08% di proteine nell’area di Ravenna. Anche per il frumento tenero sono da
segnalare i medesimi buoni risultati: 84% di peso specifico e 13,90% di
proteine nell’area ferrarese, 82,80% di peso specifico e 13% di proteine
nell’area ravennate. Da un punto di vista sanitario, le ridotte precipitazioni
in maggio insieme ai trattamenti fungicidi eseguiti puntualmente alla spigatura
non hanno favorito la Fusariosi della spiga. In termini quantitativi, Terremerse quest’anno
ha ritirato oltre 70.000 tonnellate tra frumento tenero e duro. Questo risultato
molto positivo è stato raggiunto non solo con l’aumento delle superfici
investite a cereali a paglia, ma anche grazie al numero di aziende che
confermando e rinnovando la loro fiducia, hanno scelto la nostra struttura.
Nonostante la forte disomogeneità produttiva negli areali in cui la nostra
Cooperativa opera, questo ci ha permesso d’incrementare i quantitativi ritirati di circa
il 32% rispetto allo scorso anno. In sintesi, anche questa campagna pone
una forte discontinuità produttiva legata agli aspetti climatici e ci dimostra
come occorre un serio impegno di tutto il mondo produttivo, della ricerca
scientifica e delle istituzioni, affinché si possa investire su una ricerca
varietale e agronomica che ci permetta di mantenere una produzione
qualiquantitativa remunerativa per il cerealicoltore e importante per la nostra
economia».
Etichette:
cereali,
cooperativa,
emilia romagna,
ferrara,
frumento,
fusariosi,
mais,
ravenna,
terremerse,
verlicchi
mercoledì 8 agosto 2012
Terremerse: sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
La politica della Cooperativa
Terremerse per la salute, la sicurezza sul lavoro e la protezione dell’ambiente s’ispira ai
principi di salvaguardia dell’incolumità
e della dignità della persona umana e dello sviluppo sostenibile.
La Direzione aziendale, nel
riconoscere fondamentale importanza al tema della sicurezza e della salute sui
luoghi di lavoro, intende adoperarsi per prevenire l’insorgere
di situazioni potenzialmente pericolose per i lavoratori.
L’impegno di Terremerse è
pertanto rivolto a:
a) Definire e mettere in atto metodi
per identificare i pericoli e valutare i rischi per la salute, la sicurezza e l’ambiente,
nonché progettare efficaci misure di prevenzione, protezione e controllo degli
impatti, tenendo nella dovuta considerazione le variabili organizzative,
tecnologiche e sociali coinvolte.
b) Rispettare rigorosamente i
requisiti derivanti dalla legislazione esistente e futura in materia di salute,
sicurezza e ambiente e, dove ritenuto appropriato, operare nel rispetto di
vincoli anche più severi di quelli previsti dalle norme.
c) Assicurare che tutti i lavoratori
siano adeguatamente informati e formati su tutte le questioni di salute,
sicurezza e ambiente relative alle attività di Terremerse, sia all’attodell’assunzione
sia durante tutto il periodo di permanenza in azienda, nell’ottica di
salvaguardare costantemente lo stato di salute e prevenire, di conseguenza, l’insorgenza
di malattie professionali.
d) Promuovere, anche mediante il
coinvolgimento delle imprese agricole associate, un uso responsabile,
efficiente ed efficace di tutte le materie prime, riducendo quanto più
possibile i consumi e la produzione di rifiuti, mettendo inoltre in atto il
riciclo e il riutilizzo dei materiali.
e) Cooperare con le autorità
pubbliche, con le associazioni di categoria e sindacali e con tutti gli altri
interlocutori sociali per promuovere l’attenzione verso la salute,
la sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente, anche rendendo
pubblica e accessibile la propria politica aziendale in materia.
f) Ricercare e operare con i
fornitori di beni e servizi che condividono i medesimi principi e con loro
sviluppare rapporti di collaborazione stabile e di reciproco beneficio.
g) Effettuare con cadenza annuale il
riesame delle performance aziendali in materia di salute, sicurezza e ambiente,
rivedendo l’adeguatezza
e il livello di applicazione della politica aziendale, definendo obiettivi e
piani di miglioramento coerenti con le attività.
Nella piena consapevolezza dell’importanza
e della valenza strategica derivante dalla realizzazione di questi obiettivi,
considerati per altro come parte integrante della propria attività, Terremerse
garantisce risorse adeguate in grado di fornire il necessario supporto. Costi
che rappresentano un investimento per l’ottimizzazione della
produttività e della competitività.
La concreta realizzazione dei
principi sopra esposti si ottiene attraverso la progettazione, la creazione e
il mantenimento di un modello organizzativo per la tutela della salute, la
sicurezza e l’ambiente.
Etichette:
ambiente,
antinfortunistica,
cooperativa,
lavoro,
salute,
sicurezza,
terremerse
E' uscito il nuovo numero della Rivista Terremerse
E' in uscita il numero 4
(luglio-agosto) della Rivista "Terremerse territori e mercati in
rete". Come di consueto molti e interessanti gli argomenti trattati. Di
seguito il sommario.
Editoriale
Considerazioni sull'annata dei cereali autunno vernini
Considerazioni sull'annata dei cereali autunno vernini
Notizie dalla cooperativa
Rinnovate le certificazioni del Centro Lavorazione Carni
Raccolti oltre 11mila euro in favore dei terremotati
Rinnovate le certificazioni del Centro Lavorazione Carni
Raccolti oltre 11mila euro in favore dei terremotati
Filiere
Elenco magazzini conferim. mais, sorgo, soia e girasole 2012/13
Sempre più verso un'irrigazione di precisione
Campagna commerciale kiwi 2011/12
Conoscere il suolo
Elenco magazzini conferim. mais, sorgo, soia e girasole 2012/13
Sempre più verso un'irrigazione di precisione
Campagna commerciale kiwi 2011/12
Conoscere il suolo
Appunti digitali
Servizi cloud di archiviazione
Servizi cloud di archiviazione
Consigli tecnici
Irrigazione: le basi per ottimizzarla
Le fertilizzazioni di stagione per le colture arboree
Irrigazione: le basi per ottimizzarla
Le fertilizzazioni di stagione per le colture arboree
Cucina
Cannellone di maiale e fiori eduli
Cannellone di maiale e fiori eduli
Orti e giardini
Melanzana: semplici tecniche per ottimi prodotti
Melanzana: semplici tecniche per ottimi prodotti
Etichette:
carni,
cloud,
fertilizzazioni,
girasole,
irrigazione,
kiwi,
magazzini,
mais,
melenzana,
soia,
sorgo,
terremerse,
terremoto
mercoledì 1 agosto 2012
Terremerse al talk show “Grano Italia”
Terremerse partecipa al talk show di Agrilinea, realizzato
in collaborazione con ISA-Italiana Stoccaggi Agricoli, dal titolo “GRANO
ITALIA. Linee guida dal campo alla trasformazione e opportunità di mercato”.
L’appuntamento è in programma martedì 7 agosto alle ore 21 al Molino
Boschi di Villanova di Ravenna (via
Villanova, 58).
In base all’andamento dei mercati degli ultimi anni, il talk
show cercherà di suggerire agli agricoltori indicazioni sulla programmazione cerealicola
fornendo sicurezza all’industria di trasformazione. Tra gli argomenti
affrontati: il mercato dei cereali, il monitoraggio delle produzioni nazionali,
la riforma della Pac e le politiche di settore, i percorsi per l’innovazione
varietale nella granicoltura nazionale e opportunità di collaborazione tra
pubblico e privato.
All’incontro, condotto da Sauro Angelini, parteciperanno
esponenti della filiera cerealicola, tra cui ricercatori, rappresentanti
dell’industria molitoria, stoccatori, agricoltori.
Il talk show è sponsorizzato da ISA (società nata da un
progetto comune fra Molino Boschi, Molino Spadoni e Terremerse, per offrire
nuove e innovative modalità di conferimento e di stoccaggio in moderni silo
bags), Conase-Consorzio Nazionale Sementi, New Holland, Syngenta Crop
Protection, Cooperativa Agricola Villanova, Terratech e vede la collaborazione
scientifica del CRA-Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in
agricoltura.
La serata sarà trasmessa in diretta televisiva su NuovaRete
(canale 110 del digitale terrestre dell'Emilia Romagna) e in streaming online
su www.agrilinea.tv e in seguito
pubblicata sul circuito satellitare di Agrilinea: Decoder Sky-Canale 835 e
Decoder TivuSat-Canale 36 (tutti i giorni, ore 12.30 e 18.30).
Etichette:
agrilinea,
grano,
isa,
molino boschi,
molino spadoni,
ravenna,
silo bags,
terremerse,
tv,
villanova
Iscriviti a:
Post (Atom)