La capacità di una Cooperativa di essere al passo con i
tempi si misura anche in base alle proposte d’innovazione che è in grado di
fornire ai propri soci e clienti, per rispondere alle esigenze contingenti, ma
anche per avere una visione sul futuro, fornendo strumenti e soluzioni
proiettate a migliorare le condizioni di lavoro e la redditività delle imprese
agricole nel rispetto delle regole a trecentosessanta gradi.
In quest’ottica, Terremerse è sempre molto attiva nel
proporre e suggerire: incontri tecnici e di approfondimento, seminari e tavole
rotonde con esperti dei differenti settori, partecipazioni a fiere ed eventi,
corsi di formazione e di aggiornamento, servizi e strumenti per agevolare gli
imprenditori agricoli.
«In un contesto nazionale nel quale il peso della burocrazia
si fa spesso sentire, la nostra Cooperativa vuole quindi essere un punto di
riferimento per tutti i soci – sottolinea di Presidente di Terremerse, Marco
Casalini - È così che, avvalendoci di consulenti competenti ed esperti, abbiamo
recentemente organizzato e gestito numerosi corsi necessari all’attività
dell’impresa agricola: da quelli per l’abilitazione per la guida di trattori e
muletti a quelli per la formazione delle maestranze; dai corsi di primo
soccorso e quelli antincendio».
La gestione del Quaderno di Campagna e lo sviluppo del
portale “Il trova terra” (in fase di test e prossimamente online) sono, invece,
fra gli ultimi servizi proposti e attivati da Terremerse.
Il Quaderno di Campagna è obbligatorio per tutte le aziende
agricole dal 2001. La sua gestione richiede particolare attenzione e
dimestichezza con disciplinari tecnici, norme o regolamenti vigenti, sempre in continua
evoluzione. «Per venire incontro alle necessità degli agricoltori di operare una
corretta compilazione del Quaderno di Campagna - considerato uno strumento
fondamentale per la sicurezza alimentare e la rintracciabilità - Terremerse si
è strutturata per svolgere un servizio di consulenza ad hoc, denominato Help
Desk Campagna – prosegue il Presidente Casalini -. La Cooperativa ha quindi
messo a disposizione per i propri soci e clienti un team di professionisti
esperti per l’elaborazione e la redazione del documento». Per questo 2015 il
servizio sarà rivolto in via sperimentale solamente alle aziende dell’Emilia
Romagna.
“Il trova terra” è, invece, un portale nato dalla volontà di
mettere in rete domanda e offerta per quanto riguarda l’acquisto, l’affitto e
la vendita di terreni agricoli; l’acquisto e la vendita di macchine e
attrezzature agricole e altre tipologie di offerte/ richieste. Una sorta di
“bacheca” online alla quale il mondo agricolo potrà liberamente fare
riferimento per sviluppare il proprio business, non dovendo più consultare una
moltitudine di siti “generalisti” nei quali è facile perdersi tra automobili,
case, accessori e altre infinite categorie di prodotti e annunci.