Nel mese di Giugno si è
di fatto concluso il Progetto di Filiera del Settore Cerealicolo “Innovazioni
di processo nella filiera cerealicola della Cooperativa Terremerse”, che Terremerse
presentò nel mese di Novembre 2010 alla Regione
Emilia-Romagna nell’ambito del PSR 2007-2013.
Il progetto, che ha
visto protagonisti, oltre a Terremerse anche 35 Soci della Cooperativa, 15
Produttori agricoli come beneficiari diretti e 20 produttori come beneficiari
indiretti, ha permesso la realizzazione di diversi investimenti.
Per quanto concerne le
aziende agricole, tramite i progetti sulla Misura 121 sono stati realizzati
investimenti finalizzati: all’acquisto di nuove attrezzature per la lavorazione
del terreno, l’irrigazione, la difesa e la distribuzione dei
fertilizzanti; all’acquisto di trattori
specializzati.
Tali investimenti, oltre
che assicurare l’aumento qualitativo e quantitativo della produzione, hanno
portato a una riduzione dei consumi di mezzi tecnici e quindi d'impatto sull’ambiente,
in un’ottica di razionalizzazione dei costi oltre che a migliorare le
condizioni di lavoro per gli operatoriagricoli.
Per quanto concerne gli
investimenti che Terremerse ha realizzato mediante il progetto sulla Misura 123,
sono stati finalizzati all’ampliamento della capacita di stoccaggio di due
centri di ritiro, con l’adozione del sistema innovativo di stoccaggio dei Silo
Bags. Il primo Centro è a San Giovanni di
Ostellato (FE), il secondo a Massafiscaglia (FE).
Per quanto riguarda la
Misura 124, il progetto che ha visto coinvolte l’Università
di Ferrara, l’Università di Bologna, ASTRA
innovazione e Sviluppo e un Molino, ha realizzato azioni che permettevano di:
• sviluppare innovazioni
di processo con percorsi agronomici ottimizzati, finalizzati al miglioramento
qualitativo e quantitativo della produzione di frumento duro e tenero;
• analizzare in fase
precompetitiva, un sistema di analisi e pulizia dei cereali prima dello
stoccaggio attraverso nuove tecnologie finalizzate alla tutela della sanità
e salubrità delle produzioni cerealicole;
• predisporre prototipi
di contratti alternativi di determinazione del prezzo dei cereali, per la
definizione di modelli di pricing.