Il 28 giugno, ore 20.30 a Bagnacavallo nella Sala Multimediale della sede direzionale di Terremerse, si svolgerà l’Assemblea Generale Ordinaria dei soci sovventori e dei delegati dei soci cooperatori. Molti, e importanti, i punti all’ordine del giorno, a partire dall’esame e approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31/12/2011, della Nota Integrativa, della Relazione sulla Gestione. Inoltre, in tale occasione, verrà portata all’attenzione dell’assemblea: la proposta di modifica del regolamento ortofrutta; la quota di partecipazione programma operativo 2009-2013 esecutivo annuale 2012; la proposta di modifica del regolamento sulla raccolta del risparmio dei soci.
via Cà del Vento, 21 - 48012 Bagnacavallo (Ravenna) TEL. +39 0545 68111 FAX. +39 0545 68068 info@terremerse.it www.terremerse.it
venerdì 22 giugno 2012
lunedì 18 giugno 2012
Terremerse partecipa a “Enovitis in campo”
Nei giorni 21 e 22 giugno Terremerse sarà a “Enovitis in
campo”, in programma all’Azienda vitivinicola Condè a Fiumana di Predappio.
Terremerse sarà presente in partnership con alcuni dei
principali marchi dei settori macchine e mezzi tecnici: BMS, Crapal, Gal
Italia, John Deere Water, Profil Alsace Italia, Scam.
“Enovitis in campo”, giornate di prove nel vigneto, è una
manifestazione a carattere itinerante. Rappresenta un momento di verifica delle
potenzialità tecniche di ciascuna macchina, fornendo così un utile elemento di
valutazione per le scelte dei viticoltori.
Oltre 100 gli espositori presenti in rappresentanza di tutti
i comparti delle lavorazioni meccaniche (trattori, macchine per potatura,
protezione fitosanitaria, lavorazione terreno) e dei mezzi tecnici
(attrezzature per l’impianto, vivaismo, agrofarmaci, fertilizzanti, etc.).
mercoledì 13 giugno 2012
E' uscito il nuovo numero della Rivista Terremerse
E' appena uscito il numero 3
(maggio-giugno) della Rivista "Terremerse territori e mercati in
rete". Come di consueto molti e interessanti gli argomenti trattati. Di
seguito il sommario.
Editoriale
Positivo il bilancio 2011 di Terremerse
Positivo il bilancio 2011 di Terremerse
Notizie dalla cooperativa
Terremerse: sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Concluso il progetto di filiera del settore cerealicolo
Terremerse a sostegno dei terremotati emiliani
Previsioni sulle produzioni peschicole
"Programma fedeltà" per i soci Terremerse
Terremerse: sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Concluso il progetto di filiera del settore cerealicolo
Terremerse a sostegno dei terremotati emiliani
Previsioni sulle produzioni peschicole
"Programma fedeltà" per i soci Terremerse
Filiere
Cereali a paglia: campagna 2011/2012
Liquidazione cereali a paglia campagna 2011/2012
Elenco magazzini conferim. cereali 2012/13 - frumento e orzo
Microirrigazione: uso corretto degli impianti
Successo per la giornata cereali di Terremerse
Cereali a paglia: campagna 2011/2012
Liquidazione cereali a paglia campagna 2011/2012
Elenco magazzini conferim. cereali 2012/13 - frumento e orzo
Microirrigazione: uso corretto degli impianti
Successo per la giornata cereali di Terremerse
Appunti digitali
Twitter: un social network d’informazione
Twitter: un social network d’informazione
Consigli tecnici
Indicazioni fitosanitarie e agronomiche
Controllo delle Infestanti
Indicazioni fitosanitarie e agronomiche
Controllo delle Infestanti
Cucina
Filettino di maiale all’alloro con salsa al sangiovese e sorbetto al limone
Filettino di maiale all’alloro con salsa al sangiovese e sorbetto al limone
Orti e giardini
Pomodoro: nell’orto non può mai mancare
Pomodoro: nell’orto non può mai mancare
Etichette:
bilancio,
cereali,
cooperativa,
pesche,
pomodoro,
rivista,
terremerse
venerdì 8 giugno 2012
Positivo il bilancio dell’esercizio 2011 di Terremerse
L’esercizio 2011 di Terremerse si
è concluso con risultati particolarmente lusinghieri:
·
il fatturato ha avuto un incremento del 18%, passando da 131
a 155,6 milioni di euro;
·
il Cash flow è stato di 8,2 milioni di euro;
·
sono stati realizzati accantonamenti prudenziali, pro rischi
commerciali e di mercato, per 1,5 milioni di euro;
·
il volume degli accantonamenti realizzati comprime l’Ebit,
il reddito operativo, che si attesta a 2,5 milioni di euro;
·
all’assemblea dei soci (in programma nel mese di giugno)
verrà proposto di portare a riserva un utile di 500.000 euro; importo già al
netto del sostegno dato ai soci in una congiuntura di mercato difficile, delle
liquidazioni per i conferimenti e dei prezzi di cessione di agroforniture,
corrispondenti alla mission di valorizzazione mutualistica propria della
cooperativa;
·
con l’accantonamento a riserva dell’utile citato e
l’importante contrazione del debito finanziario (da 40 milioni di euro del 2010
a 35 milioni di euro del 2011), il patrimonio netto di Terremerse eguaglierà
l’indebitamento finanziario, chiudendo così una fase storica difficile, di
insufficiente dotazione di mezzi propri a fronte del ritmo di crescita
sostenuto che la società ha realizzato negli ultimi anni.
Lo sviluppo realizzato, a parità di risorse umane
impiegate, viene a ottimizzare l’efficacia e la produttività del lavoro e
permette di spalmare i costi fissi di struttura su un volume di attività più
ampio, rilanciando la capacità dell’azienda di fare accumulazione.
L’utile ricavato nasce dallo
sviluppo di attività a mercato nei settori delle agroforniture, dei cereali e
di trasformazione industriale nel ramo carni.
Questo mix di mutualità, mercato,
imprenditorialità, fa di Terremerse un modello dinamico, flessibile, orientato
verso la crescita e lo sviluppo.
Forte dei risultati conseguiti nel
2011, Terremerse sta ora ritarando gli obiettivi del Piano Triennale,
rilanciando l’impegno alla crescita sia della mutualità verso soci, sia
dell’attività a mercato sul territorio nazionale, nonché accentuando l’impegno
allo sviluppo dell’internazionalizzazione.
In tale
contesto di risultati economici positivi, si inserisce l’attuale indagine in
corso da parte della Magistratura sul finanziamento ottenuto nel 2006 da
Terremerse per la costruzione della cantina di Imola.
«Riteniamo
doveroso ribadire che la realizzazione della nuova cantina di Imola corrispose
al preciso dovere mutualistico della Cooperativa verso i soci produttori di
uve, che non avrebbero più potuto usufruire del vecchio stabilimento enologico
di via Cesena.
Terremerse
affronterà i procedimenti in corso, ferma nella convinzione delle proprie
ragioni e fiduciosa nella capacità della Magistratura di addivenire a un rapido
accertamento dei fatti, garantendo stabilità e serenità al lavoro dei
dipendenti e ai soci, nella certezza che l’interesse dei soci e lo
sviluppo della cooperativa hanno costituito e continueranno a rappresentare il
fine ultimo dell’azione dei nostri amministratori, in ogni nostra attività
passata, presente e futura».
giovedì 7 giugno 2012
Assemblee di liquidazione filiera cerealicola
Nel mese di giugno sono convocate le Assemblee
territoriali di liquidazione dei soci Terremerse della filiera cerealicola.
All’ordine del giorno: prezzi e tempi di liquidazione per il frumento tenero,
duro e per l’orzo della campagna 2011/12; impostazione della campagna 2012/2013
dei cereali a paglia; situazione di mercato dei principali cereali.
Di seguito il programma delle assemblee territoriali:
Venerdì 8 Giugno, Comacchio Stabilimento Terremerse Loc. Cippo Folegatti, 1 San
Giovanni di Ostellato; Lunedì 11, Ostellato Casa del Popolo; Martedì 12, Filo
Casa del Popolo; Giovedì 14, Santerno Circolo PRI; Venerdì 15, San Romualdo
Sala Coop. Bonifica Lamone (via Carlina 2/A); Lunedì 18, San Pietro in Vincoli
Sala Circoscrizione Comunale. Tutte le assemblee avranno inizio alle ore 20.30.
Etichette:
assemblea,
cereali,
frumento,
grano,
liquidazione,
orzo,
paglia,
tenero,
terremerse,
verlicchi
mercoledì 6 giugno 2012
Terremerse a sostegno dei terremotati emiliani
Terremerse promuove fra i propri collaboratori una raccolta
fondi a favore delle popolazioni colpite dal recente terremoto in Emilia. La
Cooperativa integrerà il contributo con un importo pari alle sottoscrizioni dei
dipendenti. Il tutto verrà versato a Legacoop Nazionale che promuoverà
iniziative volte al sostegno delle cooperative delle zone terremotate.
La speranza è quella di consentire in tempi rapidi una
ripresa economica e sociale alle realtà produttive e alle popolazioni così
pesantemente colpite da questa tremenda calamità.
Ogni socio di Terremerse e ogni cittadino che volesse
comunque partecipare alla raccolta fondi predisposta da Legacoop Nazionale
d’intesa con Legacoop dell’Emilia Romagna, può utilizzare il c/c della Regione
Emilia-Romagna:
Unicredit Banca SpA
Agenzia Bologna Indipendenza Bologna
IBAN: IT 42 - I - 02008 - 02450 - 000003010203
Causale: Terremoto Emilia
Etichette:
bologna,
cooperativa,
emilia,
ferrara,
modena,
raccolta fondi,
sostegno,
terremerse,
terremoto
venerdì 1 giugno 2012
Assemblee di bilancio soci Terremerse
Il 28 giugno, ore 20.30 a
Bagnacavallo nella Sala Multimediale della sede direzionale di Terremerse, si
svolgerà l’Assemblea Generale Ordinaria dei soci sovventori e dei delegati dei
soci cooperatori. Molti, e importanti, i punti all’ordine del giorno, a partire
dall’esame e approvazione del progetto bilancio d’esercizio chiuso al
31/12/2011, della Nota Integrativa, della Relazione sulla Gestione. Inoltre, in
tale occasione, verrà portata all’attenzione dell’assemblea: la proposta di
modifica del regolamento ortofrutta; la quota di partecipazione programma
operativo 2009-2013 esecutivo annuale 2012; la proposta di modifica del
regolamento sulla raccolta del risparmio dei soci. All’Assemblea sono previsti
anche gli interventi di Paolo Cattabiani, Presidente Legacoop Emilia Romagna, e
Laura Rossi, Sindaco di Bagnacavallo.
All’assemblea del 28 giugno si arriverà dopo due
Assemblee Ordinarie Separate dei soci cooperatori, in programma il 5 e 7 giugno
rispettivamente a Filo di Argenta (Sala Riunioni “Tenuta Garusola”) dove interverrà anche Antonio Conficconi,
Assessore alle Attività Produttive e all'Agricoltura del Comune di Argenta, e a
Faenza (Sala Riunioni Stabilimento Ortofrutticolo di Terremerse), dove
interverrà Giovanni Malpezzi, Sindaco di Faenza.
Etichette:
argenta,
bagnacavallo,
bilancio,
cooperativa,
faenza,
garusola,
terremerse
Iscriviti a:
Post (Atom)